La legge di Lavoisier spiegata dalla IB IT

Anno scolastico 2020/2021

Video prodotto dai ragazzi di IB IT Il progetto persegue l’idea che l’attività di laboratorio non debba essere finalizzata solo alla dimostrazione dei contenuti

Presentazione

Durata

dal 10 Gennaio 2020 al 6 Settembre 2021

Descrizione del progetto

Il progetto persegue l’idea che l’attività di laboratorio non debba essere finalizzata solo alla dimostrazione dei contenuti teorici o all’acquisizione di competenze pratiche, ma al contesto nel quale si perviene all’elaborazione di concetti, idee, competenze teoriche. Grazie al potenziamento, il progetto offre inoltre alle classi che vi aderiscono la possibilità di approfondire alcuni contenuti disciplinari, migliorando la propria formazione scientifica. Il progetto prevede un rinforzo delle competenze di base sfruttando una didattica attiva e laboratoriale, utilizzando la metodologia del FLIPPED CLASSROOM. RICERCA-AZIONE. PROBLEM SOLVING. MAPPE CONCETTUALI. LEZIONE INTERATTIVA Obiettivi e Competenze Attese CLASSE 1 L’alunno deve essere capace di: 1. Riferire (descrivere, definire, spiegare, rappresentare, riassumere) attraverso forme di espressione orali, scritte, grafiche e mimiche i contenuti (concetti, fenomeni, leggi, teorie, modelli …) di un testo scientifico e 2. Spiegare e definire il significato dei termini e simboli del linguaggio specifico della disciplina 3. Applicare il metodo scientifico 4. Applicare le conoscenze per risolvere quesiti; 5. Redigere una scheda di laboratorio guidata CLASSE 2 L’alunno deve essere capace di: 1. Leggere, interpretare e costruire tabelle, grafici, schemi e mappe concettuali; 2. Applicare le conoscenze, i concetti e le esperienze per risolvere problemi; 3. Descrivere ed interpretare scientificamente i fenomeni e predire cambiamenti 4. Redigere una scheda di laboratorio e una relazione di lavoro

Obiettivi

CLASSE 1 L’alunno deve essere capace di: 1. Riferire (descrivere, definire, spiegare, rappresentare, riassumere) attraverso forme di espressione orali, scritte, grafiche e mimiche i contenuti (concetti, fenomeni, leggi, teorie, modelli …) di un testo scientifico e 2. Spiegare e definire il significato dei termini e simboli del linguaggio specifico della disciplina 3. Applicare il metodo scientifico 4. Applicare le conoscenze per risolvere quesiti; 5. Redigere una scheda di laboratorio guidata CLASSE 2 L’alunno deve essere capace di: 1. Leggere, interpretare e costruire tabelle, grafici, schemi e mappe concettuali; 2. Applicare le conoscenze, i concetti e le esperienze per risolvere problemi; 3. Descrivere ed interpretare scientificamente i fenomeni e predire cambiamenti 4. Redigere una scheda di laboratorio e una relazione di lavoro

In collaborazione con

Di Costa Silvia (ITP), La Porta Alessandra, Finocchiaro Claudia, (docenti di scienze integrate chimica)

Partecipanti

1AIT,1BIT,1 MESM,1 ACAT,2AIT,2BIT,2CIT,2 CASM,2AMME