Progetto “Legalità e Cittadinanza”: Attività 2015-16

Progetto "Legalità e Cittadinanza": Attività 2015-16

25 Novembre

I nostri studenti,  attraverso letture di brani del monologo teatrale “Ferite a morte”, poesie, spot e video,   hanno voluto  ricordare la giornata contro la violenza sulle donne, riflettendo sul tema “Le sommerse e le salvate”. Prezioso è stato il  contributo delle associazioni “Unione donne d’Italia e “Telefono rosa”.

Dicembre 2015

Gli studenti del Benedetto Radice in prima linea, insieme l’Amministrazione comunale,  per la Pace e la Legalità.

Il 13 Dicembre hanno partecipato alla Fiaccolata della Pace, organizzata dal Comune di Bronte in collaborazione  con tutte le realtà locali. Per l’occasione, gli studenti  della classe III A AFM, coordinati dalla referente Venera Sgroi, hanno realizzato un cartellone e gli studenti della classe III B AFM hanno preparato un telo, coordinati dalla docente Sabrina Anello.

Il 21 Dicembre all’Auditorium del Real Capizzi l’Amministrazione comunale ha organizzato la Giornata della Legalità.  Presenti una  rappresentanza di tutte le scuole di ogni  ordine e grado di Bronte,  un rappresentante dell’associazione “Addio pizzo di Catania”, un rappresentante dell’associazione “Libera”. Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie, l’Arma dei carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato. La nostra scuola era presente con gli studenti delle classi II AIT, III A AFM E IV A AFM, che hanno mostrato il cortometraggio “Il sapore della legalità”, realizzato presso la cooperativa sociale “Beppe Montana, Libera Terra” di Belpasso, che ha partecipato al Concorso “Short stories”, indetto dal Politecnico di Milano, ed  inserito nell’elenco dei 4 finalisti per il livello di Scuole superiori, ha ricevuto  una menzione speciale per “il valore della tematica socialmente rilevante”(allegato in fondo pagina). Inoltre gli studenti  hanno presentato e distribuito a tutti i presenti il calendario 2016 ” Le 12 colonne del Tempio costituzionale” da loro realizzato nell’anno 2014/’15.

27 Gennaio

Nel giorno della memoria  le classi II A IT, II A AFM, IV A AFM si sono recati all’Auditorium  del Real Capizzi per partecipare ad un seduta pubblica ed aperta del Consiglio comunale, insieme tanti altri studenti di altre scuole. Gli alunni di III A AFM hanno preparato un  pannello sulla shoah.  A scuola, nello stesso giorno, gli alunni hanno incontrato il giornalista Nino Milazzo.

23 Marzo

Le classi III A AFM, IV A AFM e IV A INF hanno partecipato a Messina alla ventunesima  edizione della manifestazione organizzata dall’associazione  LIBERA dal tema “ Ponti di memoria, luoghi di impegno”. Per prepararsi all’evento, che si ripete  dal 1995, Giovedì 17 Marzo gli alunni  avevano  incontrato  il Dott. Dario Montana, membro del direttivo di LIBERA e fratello del commissario di polizia  Beppe Montana, ucciso dalla mafia il 25 Luglio 1985, confrontandosi  sui lavori da loro realizzati nel  ricordo  della vittima di mafia assegnata al nostro Istituto: Vincenzo Mulè, un ragazzo dell’agrigentino, assassinato senza pietà dalla mafia all’età di soli quindici anni il 9 febbraio 1981. Nella stessa giornata, gli alunni del biennio e gli alunni della classe III B AFM,  che hanno realizzato un telo  coordinati dalla Prof.ssa Sabrina Anello,   hanno partecipato  alla “Marcia della Legalità” organizzata dal Comune di Bronte.

Gennaio- Febbraio- Marzo – Aprile

Gli studenti delle classi IV AFM –IVA CAT e IV A CASM, in occasione della loro partecipazione al Concorso “Le pietre i cittadini”,  sono stati impegnati nel valorizzare due beni del  loro patrimonio storico, artistico e culturale del paese di Bronte: l’ anfiteatro sito in zona Sciarotta e  il Sacrario di Piazza Spedalieri, realizzando azioni di valorizzazione dei luoghi per sollevarli dall’anonimato e dal disinteresse.   Il Progetto è stato il frutto del contributo di più soggetti istituzionali: il Comune, l’associazione  “Bronte insieme”, il Circolo degli anziani, i ragazzi dello SPRAR  e la Consulta dei giovani.

VIDEO “Dal centro in periferia” https://www.youtube.com/watch?v=SZBmZoufBh8

 

15 e il 16 Aprile

Alcuni studenti delle classi I A AFM – I CASM- I A IT- I B IT- II A AFM- II CASM- II A IT- II C IT- III A AFM – III B AFM III  hanno partecipato al Meeting” Pace,  fraternità e dialogo. Sui passi Francesco”.  In tanti ci siamo incontrati ad Assisi per riscoprire insieme il significato e l’importanza dei valori universali e per condividere con altri le riflessioni e i lavori realizzati nel corso  dell’anno, nella propria scuola e insieme hanno marciato da Santa Maria degli Angeli ad Assisi in nome di Giulio Regeni.  Mentre la guerra e il terrorismo continuano a fare strage in tante parti del mondo, migliaia di giovani costruiscono la pace per passare dalla Grande Guerra alla Grande Pace.

VIDEO La pace a scuola e nella nostra città https://www.youtube.com/watch?v=s4khYZx-KEM

VIDEO IntervistaRAI https://www.youtube.com/watch?v=cBEyUQRVCyQ

VIDEO Bronte -Assisi. Dario di un lungo viaggio https://www.youtube.com/watch?v=B236KJFrrFU

Attestato sapore della legalità

Circolari, notizie, eventi correlati