Progetto “Legalità e Cittadinanza”: In difesa dei diritti: tra responsabilità e partecipazione (a.s. 2017/18)

Anno scolastico 2017/2018

Progetto "Legalità e Cittadinanza": In difesa dei diritti: tra responsabilità e partecipazione (a.s. 2017/18)

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2017 al 10 Giugno 2018

Descrizione del progetto

ulla base degli obiettivi prioritari indicati dall’art.7 della legge 2017/2015(sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e sviluppo di comportamenti responsabili), del d.lgs. 13/2013  che ha reso possibile l’attuazione della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 Dicembre 2006 ( sviluppare le competenze digitali) e in linea doi continuità con i precedenti anni scolastici,  il progetto mira a  creare percorsi per promuovere  la coscienza di cittadino fondata sul riconoscimento dei valori della persona, dei suoi diritti, della sua dignità, della legalità, della pace, del dialogo tra i popoli e tra le culture.

Pertanto gli obiettivi del progetto, sulla scia del percorso iniziato da alcuni anni nella nostra scuola,  sono:

  1. Riconoscere che ognuno è portatore di diritti di cui è fruitore ma allo stesso tempo è tenuto ad    adempiere ai propri doveri.
  2.  Rafforzare le competenze sociali e civiche di cittadino italiano, europeo e del mondo per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare responsabilmente le grandi sfide del 21° secolo.
  3. Promuovere una cultura sociale che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza;
  4. Colmare la mancanza diffusa di valori e di educazione glocale, secondo la nota n. 4469 del 14/09/2017 diramata del MIUR, tramite la quale ha trasmesso le Linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale.
  5. Promuovere l’interazione con Enti, associazioni, culture, religioni e ambienti molto diversi.
  6. Favorire la partecipazione a convegni, conferenze, meeting, manifestazione e concorsi.

Metodologia  e attività

In occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della nostra Costituzione e della Dichiarazione dei Diritti dell’uomo, gli alunni si attiveranno a dar voce ai valori enunciati in questi due documenti coinvolgendo il Comune, altre scuole, associazioni presenti sul territorio e genitori. L’organizzazione di un evento pubblico, insieme l’Amministrazione comunale e le associazioni locali, può dare vita ad  un prodotto di comunicazione sociale per sensibilizzare la comunità. Si prevede la realizzazione di produzioni scritte, video, magliette, segnalibri magnetici, cover di cellulari, ecc.

Alcuni di questi lavori saranno presentati al Meeting nazionale che, insieme  alla Marcia della pace si svolgerà a Perugia il prossimo anno scolastico dal 5 al 7  Ottobre 2018 , in adesione al  Programma nazionale “Diritti e Responsabilità” 2017-2018” Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dalla Tavola della Pace dalla Rete nazionale della Scuola di Pace, nell’ambito del Protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione. Il programma “Diritti e Responsabilità” consente di fare allo stesso tempo una serie di azioni diverse:

.        integrare tante “educazioni” (diritti umani, cittadinanza locale, regionale, nazionale, europea, globale, Costituzione, legalità, sviluppo sostenibile, pari

opportunità, pace e fraternità,.);

.        realizzare nuovi percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro e di Service Learning;

.        suscitare l’interesse e il protagonismo degli studenti sviluppando le loro competenze sociali e civiche.

Saranno favoriti i momenti di INTEGRAZIONE con gli stranieri  per cogliere le differenze tra istituzioni e culture diverse  e superare il pregiudizio e l’intolleranza. ( Incontri con i giovani del Centro di accoglienza SPRAR della Cooperativa sociale “Iride”- Bronte).

Si promuoverà la  solidarietà e del volontariato, attraverso percorsi di  impegno verso la collettività  per conoscere le necessità degli altri, anche mediante l’adozione di un bambino.

Si continuerà la collaborazione con l’associazione “Libera”( incontri e partecipazione alla marcia del 21 Marzo),  con L’UDI  e  con il “Telefono rosa”(  incontri e partecipazione  a concorsi).

Saranno concordati incontri  con operatori di legalità e pace, magistrati e  forze dell’ordine.

Si prevedono visite guidate in territori confiscati alla mafia, al Museo della legalità, al Tribunale, la partecipazione a concorsi vari e alla trasmissione televisiva “Le storie” di RAI 3.

E’ prevista anche la simulazione di un’azienda agricola sociale, da parte degli alunni dell’IPA di Adrano.

Obiettivi

  1. Riconoscere che ognuno è portatore di diritti di cui è fruitore ma allo stesso tempo è tenuto ad    adempiere ai propri doveri.
  2.  Rafforzare le competenze sociali e civiche di cittadino italiano, europeo e del mondo per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare responsabilmente le grandi sfide del 21° secolo.
  3. Promuovere una cultura sociale che si fondi sui valori della giustizia, della democrazia e della tolleranza;
  4. Colmare la mancanza diffusa di valori e di educazione glocale, secondo la nota n. 4469 del 14/09/2017 diramata del MIUR, tramite la quale ha trasmesso le Linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale.
  5. Promuovere l’interazione con Enti, associazioni, culture, religioni e ambienti molto diversi.
  6. Favorire la partecipazione a convegni, conferenze, meeting, manifestazione e concorsi.

Risultati

Vedi le attività

Progetti correlati