Cos'è
Un percorso di eccellenza per studenti e studentesse con attitudine sperimentale, curiosi e creativi
L’indirizzo Meccanica-Meccatronica permette di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, corso post-diploma o entrare direttamente nel mondo del lavoro con ottime credenziali
L’indirizzo Meccanica e Meccatronica permette di accedere a qualsiasi facoltà universitaria, corso post – diploma o di entrare direttamente nel mondo del lavoro con ottime credenziali. Il percorso quadriennale si pone come obiettivo quello di potenziare e valorizzare le attività laboratoriali e l’utilizzo delle tecnologie e metodologie didattiche innovative per la crescente necessità di formare professionisti in grado di affrontare le sfide della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica nel settore meccanico e meccatronico applicato all’agroindustria e si articolerà nei seguenti punti fondamentali:
- riduzione del ciclo scolastico a quattro anni: adattamento del percorso di studi in modo da garantire la stessa qualità di formazione prevista in un programma quinquennale, ma concentrato in un arco temporale inferiore;
- orientamento al lavoro: potenziamento dell’orientamento professionale, con focus su competenze pratiche, tecnologiche e digitali, per rispondere alle esigenze delle imprese del settore meccanico e agroindustriale;
- innovazione didattica: implementazione di metodologie didattiche moderne e interattive, che includano l’uso di piattaforme di e-learning, simulazioni, attività pratiche sul campo e collaborazioni con aziende locali e internazionali.
Il percorso formativo, che sarà costruito su misura delle necessità educative individuali e dei diversi stili di apprendimento degli studenti, mira a rafforzare l’orientamento verso il mondo del lavoro, con una visione che coniuga la personalizzazione delle esperienze educative alle esigenze del territorio e alle competenze richieste dalle imprese. La riduzione di un anno del ciclo di studi, in linea con modelli europei, avverrà attraverso una rivisitazione del calendario scolastico e una flessibile riorganizzazione dell’orario settimanale, che prevede compresenze di docenti per implementare le STEM ed il CLIL, stage, potenziamento, mentoring. Si farà ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili, a piattaforme di e-learning, tutoraggio a distanza e metodologie didattiche coinvolgenti e dinamiche, in modo assicurare agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti per il corrispondente profilo in uscita del quinto anno di corso.
Le ore di lezione sono integrate con esperienze on the job, PCTO e attività laboratoriali con il supporto di esperti. Tra i nuclei didattici fondanti, particolare attenzione sarà dedicata a concetti quali la sostenibilità ambientale, l’approccio user friendly e di inclusione. Inoltre, tra le materie opzionali, gli studenti possono scegliere tra Psicologia sociale e Economia e Management, in un’ottica orientata allo studio delle neuroscienze e all’imprenditorialità. Grazie ai nuovissimi laboratori, all’organizzazione oraria per spazi di apprendimento, alla valutazione formativa, abbiamo progettato un percorso per chi ama imparare osservando, facendo, collaborando. Un percorso di eccellenza per studenti e studentesse con attitudine sperimentale, curiosi e creativi.
Il profilo formerà il “Tecnico superiore per la gestione e l’innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale”.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Contatti
- Telefono: +39 095 61.36.120
- Email: ctis01100x@istruzione.it